I 5 Migliori Smartphone Xiaomi nel 2023 - Classifica

Il marchio Xiaomi è stato recentemente scelto come il quinto marchio cinese con la più grande presenza globale riconosciuta a livello internazionale.

La qualità degli smartphone Xiaomi ha reso così evidente l’economicità di questo marchio e ha attirato così tanta attenzione.

Affinché tu possa avere un’idea più chiara di questo, il marchio è ora il produttore di alcuni dei migliori cellulari al mondo in termini di prestazioni, secondo i test di benchmark effettuati da AnTuTu. Tutto ciò ha fatto diventare Xiaomi anche il marchio preferito dai brasiliani.

Molti consumatori stanno ora cercando, ad esempio, modi per scambiare i propri telefoni cellulari con dispositivi Xiaomi, ma non sanno quale scegliere tra le decine di opzioni. Ci sono molte opzioni ed è difficile trovare quella giusta. Ecco perché li abbiamo esaminati per mostrarti quale telefono si adatta meglio al tuo budget e alle tue esigenze.

Leggi l’articolo per scoprire quali smartphone Xiaomi possiamo davvero consigliarti, abbiamo preparato una selezione di 5 dei migliori dispositivi del brand da acquistare.

Xiaomi 12T Pro Xiaomi 12T Pro Read More See on Amazon
Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ Read More See on Amazon
Smartphone Xiaomi POCO M5s Smartphone Xiaomi POCO M5s Read More See on Amazon
Xiaomi Black Shark 4 Xiaomi Black Shark 4 Read More See on Amazon
Xiaomi Poco F4 Xiaomi Poco F4 Read More See on Amazon

Table of ContentsShow

The 5 I 5 Migliori Smartphone Xiaomi nel 2023 - Classifica Reviews

Nonostante sembri solo un altro comune dispositivo di fascia media, il 12T Pro è la più grande scommessa di Xiaomi su uno smartphone con una fotocamera molto tecnologica, pronto per qualsiasi sfida e con una grande convenienza per chi vuole “scappare” da marchi come Samsung e la stessa Apple. E non finisce qui: porta anche delle “piccole sorprese” che vale la pena conoscere.

Processore di scorta: dotato di Snapdragon 8 Plus, lo Xiaomi 12T Pro ha il miglior processore di Qualcomm, con un consumo energetico fino al 30% in meno rispetto alla versione precedente. Sul 12T Pro, questo hardware può potenziare l’elaborazione grafica e fornire video 4K, multitasking e un’ampia esperienza utente per le applicazioni più pesanti.

Lavorando in combinazione con 8 GB di memoria RAM, il 12T Pro ottiene un aggiornamento durante l’esecuzione di giochi, rendendolo un telefono cellulare premium versatile per qualsiasi esigenza della tua giornata.

Fotocamera premium, davvero: il 12T Pro è uno dei migliori dispositivi dell’anno quando si tratta di fotocamera. Questo perché la sua fotocamera principale ha 200 MP di qualità, addirittura superiore a smartphone ben più costosi. La fotocamera frontale ha 20 MP, mentre gli obiettivi ultra grandangolari e macro hanno rispettivamente 8 e 2 MP.

Il meglio di tutti i mondi per questo Xiaomi è la nuova Intelligenza Artificiale sviluppata da Xiaomi e applicata al suo software di pre-elaborazione delle immagini, portando più nitidezza, colore e luce alle foto, anche di notte.

Batteria per un’intera giornata: a differenza di costosissimi cellulari con poca capacità energetica, il 12T Pro è un dispositivo con una batteria per un’intera giornata, senza farti preoccupare di avere sempre una presa al tuo fianco. Sono 5000 mAh e ricarica Fast Charge.

Schermo cinematografico: sono disponibili 6,67 pollici di schermo. Pronto per mostrare le tue serie e i tuoi film con una risoluzione di 1220 x 2712 pixel. Inoltre, lo schermo ha la tecnologia AMOLED e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Cosa non va bene: Xiaomi ha deciso di trasformare il 12T Pro in un modello premium, ma economico, quindi il dispositivo ha un esterno in plastica e una finitura comune ai telefoni cellulari entry-level.

Quello che non ci è piaciuto è stata la fotocamera di scorta sul retro, che si graffia facilmente e può anche compromettere la qualità delle foto. Già il suo vetro ha Gorilla Glass 5 (la versione precedente di Gorilla Glass Victus, eletto il display più resistente).

Pros

  • La migliore fotocamera della nostra lista
  • Registrazione video 8K
  • Uno dei migliori processori di Qualcomm
  • 256 GB disponibili sulla memoria interna

Cons

  • Ha solo una protezione IP53 contro gli spruzzi d'acqua.
  • L'esterno è di plastica

Annunciato quest’anno da Xiaomi, il Redmi Note 11 Pro è un aggiornamento della linea Redmi, diventata famosa in tutto il mondo per i suoi dispositivi economici. Non c’è da stupirsi, il modello è già ben accettato ed è posizionato come uno dei preferiti in quanto l’idea è quella di avere un cellulare robusto a un prezzo inferiore alla media.

Batteria: la batteria del Note 11 Pro ha una capacità di 5000 mAh con ricarica turbo da 67 W, che consente un uso prolungato fino a due giorni, senza dover essere collegato a una presa. Collegandolo al caricabatterie, la batteria raggiunge la sua capacità massima in un massimo di 1 ora.

Schermo: come tutti i buoni Xiaomi, anche il Redmi Note 11 Pro è dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici di alta qualità, perfetto per la riproduzione in streaming, come il tuo film o la tua serie preferita. L’elevata frequenza di aggiornamento di 120Hz garantisce divertimento nel tempo libero, con giochi d’azione multiplayer senza balbuzie o “sbavature”.

Fotocamere: il modello è uno dei primi di Xiaomi con software di Intelligenza Artificiale per le tue foto, dopo le uscite di Apple negli ultimi mesi.

Ci sono 3 fotocamere sul retro del dispositivo, una fotocamera principale da 108 MP, una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP, ideale per foto ad alta distanza, e un sensore Tele Macro da 2 MP, per foto molto ravvicinate. La fotocamera frontale ha una qualità da 16 MP, generando selfie con un’apertura di 2.4, con enfasi sugli ambienti più luminosi.

Prestazioni: le prestazioni del Note 11 Pro non sono tra le migliori di Xiaomi, ma sicuramente ottengono punti quando parliamo del prezzo del dispositivo. Il processore Snapdragon® 695 di Qualcomm, lanciato nel 2021, supporta elevate frequenze di aggiornamento della grafica, adattandosi perfettamente alle esigenze dello schermo di questo telefono cellulare.

Gli 8 GB di RAM assicurano che tu possa eseguire più di un’applicazione contemporaneamente senza problemi con arresti anomali del sistema.

La più grande lamentela su questo dispositivo è la qualità delle sue foto, che nonostante abbiano un’alta risoluzione, soffrono ancora del software di pre e post-elaborazione di Xiaomi. Ecco perché può essere comune trovare foto un po' “biancastre” o poco nitide in alcuni ambienti e momenti della giornata.

Pros

  • Telecamera posteriore ad alta risoluzione
  • Batteria rimasta per un massimo di due giorni di utilizzo
  • Frequenza di aggiornamento dello schermo ottimale per giochi e streaming (120 Hz)
  • Schermo AMOLED con Gorilla Glass 5
  • 256 GB di memoria interna

Cons

  • Solo protezione IP53 (piccola protezione contro acqua e polvere)
  • Il software di elaborazione delle foto non è così buono (specialmente con la fotocamera frontale)

Con un prezzo di vendita ben al di sotto della media di mercato, il POCO M5s è uno dei cellulari più convenienti di Poco, brand braccio destro di Xiaomi. E poiché il prezzo non è sempre l’unica cosa che un buon acquirente dovrebbe considerare, vi abbiamo riportato le specifiche tecniche di questo smartphone:

Prestazioni: di solito, le prestazioni complessive degli smartphone in questa fascia di prezzo finiscono per essere le più colpite, poiché un bell’aspetto e persino il set di fotocamere finiscono per essere le massime priorità per i marchi. Ed è quello che è successo con il Poco M5, che pur avendo attrazioni molto interessanti, finisce con le prestazioni meno vantaggiose della nostra lista.

Nonostante questo, il processore aggiunto (Mediatek Helio G95) presenta delle migliorie per chi necessita di un cellulare per l’utilizzo quotidiano, senza giochi o applicazioni molto impegnative. Mediatek ha già superato alcuni modelli Qualcomm (utilizzati nei modelli Premium Xiaomi) con questo processore, ricevendo maggiore fiducia nell’acquisto dei POCO M5s.

I 6 GB di memoria RAM sono ciò che finisce per sorprendere e offrire di più nel multitasking, poiché a questo prezzo il 90% dei telefoni cellulari ha solo 4 GB. A questo punto, inseriamo questo smartphone nella linea economica.

La capacità di archiviazione interna di 128 GB è una sorpresa per coloro che si aspettavano solo 64 GB. Se necessario, consente anche l’estensione tramite MicroSD.

Batteria: da qui il POCO M5s inizia a guadagnare credibilità. Mentre l’iPhone Pro Max ha solo 4323 mAh, questo POCO ha 5000 mAh, che durano fino a 2 giorni di utilizzo senza doversi avvicinare alla presa.

Fotocamere: forse l’unico cellulare con questo prezzo e 4 fotocamere posteriori, la principale da 64 MP, quella ultra grandangolare da 8 MP, la fotocamera di profondità da 2 MP e una macro, con la stessa risoluzione. La fotocamera frontale offre 13 MP. Il POCO ha un flash, per scatti notturni.

Design: l’M5s è molto bello, con l’aspetto di uno smartphone premium, che non offre il suo prezzo e garantisce una buona esperienza d’uso. Nonostante abbia un rivestimento in plastica, la finitura perfetta porta un’aria di raffinatezza e tecnologia.

Pros

  • Batteria ad alta durata
  • Prezzo basso
  • Prestazioni migliori rispetto ai modelli di fascia media più costosi
  • Display AMOLED da 6,43 pollici e protezione Gorilla Glass
  • Doppi altoparlanti per un audio coinvolgente

Cons

  • La fotocamera selfie non è così buona
  • L'esperienza con la nuova MIUI 13 al momento lascia a desiderare

I giochi sono già diventati la nuova febbre nel mondo dei computer e anche i telefoni cellulari fanno parte di questo progresso tecnologico. Giocare sui cellulari è già diventato più di un semplice momento di intrattenimento, ed è stato prendendo questo sul serio che Xiaomi ha sviluppato il Black Shark 4, un vero “Squalo” nel mare dei giochi elettronici. Scopri perché ottiene questa raccomandazione dalla nostra guida:

Un’ambientazione progettata per il gioco: con prestazioni per i giochi più pesanti, Black Shark 4 è costruito su un design che ti aiuta a salire di livello, con pulsanti di attivazione magnetici che si alzano ogni volta che ne hai bisogno. Mancare la mira, mai più. Quando non giochi, i pulsanti fisici tornano nella loro posizione iniziale, mantenendo il tuo smartphone ancora più sottile.

Lo schermo del Black Shark 4 ha una dimensione di 6,6 pollici, con tecnologia AMOLED. Ma la cosa migliore è la frequenza di aggiornamento di 144Hz e l’ultra sensibilità al tocco, che rendono i giochi fluidi e lasciano il tuo nemico visibile dal primo momento, senza indugio.

Il processore presente in questo cellulare è lo Snapdragon 870, con quattro core per elaborazioni pesanti, con una frequenza media da 2,4 GHz a 3,2 GHz. Questo processore è presente solo nelle versioni di fascia alta di marchi come Motorola, Xiaomi e Oppo. Per aiutare il processore, sono accoppiati 8 GB di memoria RAM e la tecnologia LPDDR5 + UFS3.1, che riduce i tempi di caricamento delle applicazioni.

Non preoccuparti del caldo: lo smartphone è dotato di un esclusivo sistema di raffreddamento a liquido, che mantiene il cellulare alla temperatura ideale anche durante i periodi di stress, ottenendo fino al 30% in più di dissipazione del calore rispetto ai cellulari tradizionali.

Batteria sufficiente: perdendo meno calore con il surriscaldamento e contenendo una batteria da 4500mAh, il dispositivo garantisce un’intera giornata di gioco. Quando è collegato, raggiunge il 100% della capacità della batteria in un massimo di 25 minuti.

Nel complesso, Black Shark 4 offre ancora un pugno in termini di audio e connettività, perfetto per i giocatori professionisti. L’unico aspetto negativo è il suo set di fotocamere, composto da una fotocamera principale di soli 48 MP, una fotocamera grandangolare da 8 MP e una fotocamera Macro da 5 MP. Rispetto ad altri modelli come il 12T Pro, la fotocamera principale è conveniente.

Pros

  • La migliore elaborazione sulla nostra lista
  • Schermo con la più alta frequenza di aggiornamento per i giochi
  • 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna

Cons

  • Set fotocamera economico

Redmi è una delle linee più famose di Xiaomi, guadagnando più fan di Poco. Tuttavia, quando si tratta di trovare il cellulare ideale, ciò che conta davvero è l’economicità del dispositivo, e se il Redmi Note 11 Pro non fa al caso tuo, il Poco F4 è un’ottima alternativa.

Nonostante abbia alcuni punti che lo pongono in una posizione inferiore rispetto al Redmi Note 11Pro, come un set di fotocamere di qualità inferiore (una fotocamera principale da 64 MP, una fotocamera Ultra-wide da 8 MP e una fotocamera Macro da soli 2 MP) , Si distingue anche per altri aspetti:

Migliore qualità video: battendo frontalmente con la fotocamera da 108 MP, il Poco F4 offre una registrazione video molto migliore, con il doppio degli FPS e fino a 216p (4K). La fotocamera frontale del Poco F4 consente foto più nitide, con 4 MP in più di qualità rispetto al Redmi.

Stesso schermo: il display del Poco F4 ha le stesse impostazioni del Redmi Note 11 Pro, con 6,6 pollici, qualità AMOLED e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Infine, l’unico punto negativo dell’F4 è che non ha una connessione MicroSD, lasciando i 128 GB di memoria interna offerti in alternativa. La sua batteria è anche 500 mAh in meno rispetto al Redmi, aggiungendo fino a 4500 mAh.

Pros

  • Ha Gorilla Glass 5
  • Schermo AMOLED con una buona frequenza di aggiornamento
  • Fotocamera frontale migliore di Redmi Note 11 Pro
  • Processore Snapdragon 870 (migliore dell'Helio G96 del Note 11 Pro)

Cons

  • Non ha memoria espandibile
  • Meno batteria rispetto a Redmi Note 11 Pro

Tutto quello che devi sapere per scegliere i migliori telefoni Xiaomi

Come accennato all’inizio dell’articolo, scegliere quale cellulare acquistare è un compito complicato per qualsiasi consumatore, perché come sappiamo oggi esiste un’ampia varietà di modelli con caratteristiche e prezzi differenti.

In questo caso, se vuoi scegliere il modello ideale, vedi sotto la guida che abbiamo preparato con i suggerimenti in modo che tu possa scegliere il modello più adatto al tuo profilo.

Il primo passo considerato essenziale quando si acquista uno smartphone è pensare a che tipo di modello si desidera. Quanto sei disposto a investire in questo acquisto?

Tuttavia, inoltre, abbiamo riportato i principali punti di osservazione al momento dell’acquisto e i differenziali del marchio in modo che tu possa conoscere meglio i cellulari Xiaomi:

Caratteristiche dei telefoni cellulari Xiaomi

I dispositivi Xiaomi sono ben noti per la loro economicità, ma anche per le tecnologie che fanno davvero la differenza nella vita di tutti i giorni, come fotocamere straordinarie, alte prestazioni in termini di elaborazione e design che sono veri e propri punti fuori dalla curva.

Pertanto, consideriamo alcuni criteri per scegliere i migliori elettrodomestici e definire i prodotti che si distinguono di più nella nostra guida all’acquisto. Sono loro:

Fotocamera posteriore

La qualità della fotocamera principale è una delle più grandi “raffinatezze” degli smartphone di qualità. Avere una buona fotocamera posteriore significa acquisizioni più affidabili e una migliore esperienza mobile (soprattutto per coloro a cui piace registrare momenti di routine).

Oltre alla fotocamera principale, prendiamo in considerazione anche la qualità delle fotocamere secondarie, come la fotocamera ultra grandangolare, oggi ampiamente utilizzata, e la fotocamera macro, nota per i suoi scatti dettagliati e ravvicinati.

Fotocamera frontale

Un buon selfie è possibile solo con una buona fotocamera frontale, come lo Xiaomi 12T Pro e lo stesso Poco F4. In questa linea entrano anche una buona apertura per l’ingresso della luce e il miglior software di post-elaborazione per il sistema operativo.

Memoria interna

Sebbene sia raro trovare telefoni Xiaomi con meno di 64 GB di memoria interna, avere più spazio per archiviare i file è una vera esigenza di questi tempi, motivo per cui abbiamo selezionato dispositivi con più di 120 GB di memoria. Volendo si possono scegliere anche cellulari che supportano l’espansione tramite MicroSD.

Batteria

Maggiore è la capacità energetica, minore è il tempo che devi trascorrere nella presa. La maggior parte dei telefoni Xiaomi, inclusi i modelli entry-level, ha una durata della batteria eccezionale, motivo per cui sono in questo elenco.

Capacità di elaborazione

Il processore è uno dei componenti hardware più importanti in uno smartphone. Il Poco F4 e il Black Shark 4 sono esempi di telefoni cellulari con buone prestazioni sul mercato. Ma oltre al processore, osservare la capacità della memoria RAM è un consiglio per avere più velocità ed efficienza nell’apertura delle applicazioni, soprattutto per i giochi.

Il 12T Pro e il Black Shark sono i nostri punti di forza attuali in termini di prestazioni.

Design che ha senso

Al di là di uno smartphone di bell’aspetto e di rifiniture, un buon design deve essere anche efficiente, aiutando a utilizzare il cellulare durante la giornata. La costruzione del Black Shark 4, per i giocatori, è un esempio unico di bellezza e utilità.

Valutazioni

Migliore è la valutazione di un dispositivo, migliore dovrebbe essere la sua esperienza d’uso, quindi consideriamo anche le recensioni dei clienti di negozi come Amazon, soppesando i punti positivi e negativi di ogni smartphone.

Come scegliere il miglior smartphone Xiaomi?

Scegliere il cellulare migliore per te non è sempre una scelta così semplice. Un buon cellulare dipende, soprattutto, da alcuni consigli che separiamo in questa guida. Guarda cosa sono di seguito:

Comprendi di cosa hai bisogno

Questo è il consiglio più importante per l’acquisto del miglior telefono cellulare. Sapere quali sono le tue esigenze ti aiuta a scegliere il modello perfetto, soddisfacendo ciò di cui hai bisogno quotidianamente.

Un buon smartphone da gioco potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo. Quindi, scopri di cosa hai bisogno e guida la tua decisione di acquisto, optando per una buona fotocamera (se ti piace fare buoni video e foto) o scegliendo una batteria con una maggiore durata, se non vuoi passare ore con il tuo cellulare di fronte a te, Jack.

Imposta il tuo budget

Per qualcosa in più su uno smartphone con più funzionalità può essere una scelta migliore in molti casi, ma a volte può bastare anche optare per la versione con schermo più compatto. Per sapere quale cellulare scegliere, avere un budget definito ti aiuterà a sapere quale costo-beneficio è il più adatto.

Linee cellulari Xiaomi, quale scegliere?

Se hai già visto alcuni dispositivi Poco, Redmi e persino Black Shark là fuori, sappi che fanno tutti parte delle linee esclusive di Xiaomi, essendo l’ambasciatore del marchio di tutte le versioni di questi dispositivi. Ma quale scegliere?

La verità è che non esiste una linea migliore dell’altra, anche se ci sono quelle più famose, come Redmi. Ma la nostra raccomandazione è di scegliere il modello migliore considerando la durata e gli altri problemi che trattiamo in questa guida. Alla fine della giornata, il miglior dispositivo è quello che soddisfa perfettamente le tue esigenze quotidiane.

Conclusione

I cellulari Xiaomi sono attualmente delle buone scelte, e ora che conosci tutti i suggerimenti che abbiamo prodotto in questa guida, puoi scegliere il modello che meglio soddisfa le tue esigenze. Abbiamo scelto lo Xiaomi Redmi Note 11 Pro per avere il miglior rapporto tra tecnologia all’avanguardia, prezzo e usabilità.

Speriamo di aver chiarito i fattori più importanti di questo argomento e che questa guida sui telefoni cellulari Xiaomi ti sia piaciuta.

Frequently Asked Questions

È sicuro acquistare Xiaomi?

Sì, è completamente affidabile acquistare da Xiaomi! Tuttavia, ovviamente, trattandosi di un prodotto importato, a volte potrebbero esserci difficoltà nell’acquisire il prodotto. Questo problema però è già in via di risoluzione, visto che su amazon sono disponibili i prodotti che sono già stati approvati, facilitando così l’acquisto.

Cos'è Redmi?

Conosciuto da tempo tra i consumatori Xiaomi per essere la linea di telefoni cellulari di fascia media, corrispondente agli smartphone Galaxy A e Galaxy M di Samsung, e Moto E e Moto G di Motorola, Redmi è stato annunciato per la prima volta a luglio 2013 come modello e ancora a gennaio 2019 è stato lanciato come sottomarca di Xiaomi. In questo caso, sostanzialmente, i cellulari Redmi utilizzano l’interfaccia MIUI, basata su Android.

Dorian Estampes
Dorian Estampes

Appassionato di nuove tecnologie | Mi piacciono i videogiochi, le serie americane, gli zombie, i gatti, le polpette e soprattutto il risotto al tartufo.